Meteo ceriale

 

 
Ceriale [in ligure Seiò, O çejà]
Casa Comunale: Sindaco in carica Marinella FASANO dal 15 Maggio 2023  | Latitudine 44°05'47" N | Longitudine 8°13'55" E | Locatore JN44CC| Regione di appartenenza Liguria | Provincia Savona | Cap 17023 | Prefisso telefonico 0182
| Fuso orario UTC+1 | Abitanti Cerialesi | Altitudine 10 m s.l.m. | Superficie 11,21 Km² | Cod. ISTAT 009024
| Cod. Catasto C510 | Patrone S.Rocco 16 Agosto | Torrente Carenda | CI sismica zona 3A (sismicità bassa)
| CI climatica zona C  1 251 gradi giorno | Frazioni Peagna | Comune gemellato con Cetara (SA)
 
Meteo Liguria Notizie
CerialeMeteo INFO
CerialeMeteo Questa pagina web si aggiorna automaticamente ogni 3 minuti CerialeMeteo su questo sito allerte meteo regionali e allerte meteo comunali CerialeMeteo messaggio dal webmaster: nulla da segnalare
Non sono notizie ma semplici informazioni!
Meteo Liguria Notizie
 
 

Stazione Meteo

ICERIALE2
Latitudine 44°05'13" N (44.0870° N), longitudine 008°13'03" E (8.2176° E)
Locatore JN44CC
Stazione meteo LaCrosse WS2305, elevazione 10 mt slm
ICAO vicinanze: LIMG Albenga (SV)
Regione: LIGURIA
 
Questa stazione meteo è stata attivata MERCOLEDI 8 Febbraio 2017, è gestita dal personale volontario della Protezione Civile della Regione Liguria facente parte del Gruppo Comunale di Protezione Civile e AIB di Ceriale (SV) ed è ubicata nella zona centrale della città di Ceriale (SV) . La stazione è presente anche sulla rete APRS radioamatoriale (https://aprs.fi) con nominativo IQ1LY-3.
 
 
I dati meteo ed i relativi grafici giornalieri, settimanali, mensili ed annuali, registrati dal 8 Febbraio 2017 al giorno corrente, sono visionabili cliccando sul banner qui a fianco.
 

Dal 24 Marzo 2022 e' attivo nuovo gruppo sensori rilevamento qualita' dell'aria composto da sensore laser SDS011 ventilato per misura particolato PM2.5 e PM10, sonda HECA termoriscaldata e sensore BME280 per misura temperatura, pressione barometrica e umidità relativa su aspirazione sonda. il sensore è installato su terrazzo lato via Aurelia molto trafficata.
Grafici giornalieri, settimanali, mensili e annuali su:
 
(Stazione più prossima a Ceriale)
e anche su
 
 
Con il termine PM 2,5 si raggruppano tutte le particelle aventi dimensioni minori o uguali a 2,5 micron (µm), mentre il termine PM10 per le particelle di dimensione minore o uguale a 10 micron ( 1 micron (μ) corrisponde ad un millesimo di millimetro ).
Il widget qui a fianco descrive la situazione attuale
 

 

 
 

CerialeMeteo ora anche in versione minimale e autoadattabile  per smartphone e tablet su:

https://cerialemeteo.altervista.org

Scansiona il QRcode qui accanto per visionarlo sul tuo smartphone

 

Sull'origine del toponimo Ceriale sono state avanzate due ipotesi. La prima farebbe riferimento all'appellativo di due consoli dell'Impero romano - Onicius Cerialis e Quinto Petilio Cerialis - che avrebbero qui svolto la loro attività. La seconda supposizione troverebbe invece riscontri nel fiorente mercato dei cereali e alla presenza in loco di un tempio romano dedicato alla dea dell'agricoltura Cerere e ad una correlata festività, la "Cerialia". È probabile già in epoca romana la fondazione di un insediamento umano lungo la Via Julia Augusta, supportato anche dal ritrovamento di reperti archeologici dell'epoca. Alla dominazione romana subentrò in epoca medievale la potenza religiosa dei vescovi della diocesi di Albenga, a cui seguì una totale giurisdizione da parte del comune albenganese che assoggettò questa zona tra i suoi possedimenti "del Contado" concedendo, però, un'ampia autonomia amministrativa. Fu nel corso del XIV secolo che il territorio di Ceriale passò sotto il controllo diretto della Repubblica di Genova. Durante il dominio genovese venne edificato nella zona della marina "il Torrione" (1563-1564), un bastione circolare che doveva fungere da postazione d'avvistamento e, nel caso, di prima difesa. Tuttavia, nulla poté fermare nella notte tra il 1° e il 2 luglio 1637 l'assalto dei pirati al comando dell'algerino Ciribì che con i suoi uomini mise a ferro e fuoco il borgo cerialese: alla devastazione della locale e primitiva chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Eugenio seguirono l'uccisione di una trentina di abitanti e il rapimento di circa trecento locali con destinazione Algeria. Furono poi le "confraternite del riscatto" che s'incaricarono per conto dei vari familiari dei vari rilasci degli schiavi cerialesi; inverso, anche per l'entità della cifra richiesta per il riscatto, fu invece l'interesse da parte del Comune di Albenga e dello stato genovese. Con la dominazione francese il territorio di Ceriale acquisì una sua autonoma entità amministrativa da Albenga rientrando dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento della Maremola, con capoluogo Pietra, all'interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile del 1798 fece parte del III cantone, con capoluogo Pietra, della Giurisdizione delle Arene Candide e dal 1803 centro principale del VI cantone della Maremola nella Giurisdizione di Colombo. Annesso al Primo Impero francese, il territorio cerialese dal 13 giugno 1805 al 1814 fu inserito nel Dipartimento di Montenotte. Nel 1815 fu inglobato nella provincia di Albenga del Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel I mandamento di Albenga del circondario di Albenga facente parte della provincia di Genova; nel 1927 con la soppressione del circondario ingauno passò, per pochi mesi, nel circondario di Savona e, infine, sotto la neo costituita provincia di Savona. Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità montana Ingauna. (tratto da Wikipedia)

 

 
Gruppo Comunale di Protezione Civile e AIB
Via Asti, 30 - 17023 Ceriale (Savona)
Tel: 0182 930997  Fax: 0182 930997  Cel: 340 8926225

 
Dal 01 Dicembre 2017 questa stazione meteo partecipa a due progetti per la rilevazione dei terremoti con due nuovi rilevatori sismici installati in sede ed altri in altre località del ponente ligure , per maggiori informazioni vedi fondo pagina.
Località già attivate: Ceriale, Loano, Borghetto SS, Pietra Ligure, Andora, Villanova d'Albenga (Frazione Ligo), Cisano, Ranzi, Carcare, Quiliano e M.te Baraccone (Quiliano)
 

Non prendere mai decisioni importanti basandosi

sui dati meteo pubblicati su questa pagina web

 
 
 
Avvisi e allerte meteo regione Liguria
a cura dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure
 e del Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Liguria  
(link a pagine web con diritti riservati)
 
 
SISTEMA DI ALLERTAMENTO A COLORI
per il rischio idrogeologico, idraulico e nivologico come deciso dalla Delibera di Giunta Regionale n° 1157 dello 05 Ottobre 2015.
Grazie a Diego IU1FIG, questa mappa è aggiornata in automatico in tempo reale ad ogni variazione effettuata dal servizio
 
 
Mappa allerte meteo regionali aggiornata in tempo reale

 
Il cartello qui sopra riprodotto è una realizzazione di IZ1AZS G.SARPERO, radioamatore socio CISAR Genova che ne detiene tutti i diritti anche di riproduzione; questi pannelli sono attivi nei territori comunali di Ceriale, Andora, Stellanello, Testico e Cesio (SV)
 

 

ATTENZIONE: durante le allerte meteo consultare sempre il BOLLETTINO PROTEZIONE CIVILE cliccando sul banner presente qui sotto per visionare un file PDF che contiene molte informazioni come il giorno esatto dell'attivazione , gli orari di inizio e fine allerta previsti ed eventuali variazioni di colore e sopratutto i bacini idrografici interessati dall'allerta meteo. Le allerte possono essere riferite alle zone interne piuttosto che a quelle costiere e altresì interessare località che pur appartenendo alla stessa zona, hanno all'interno del loro territorio dei bacini idrografici di diversa portata rispetto a quello dichiarato per l'allerta meteo corrente, quindi è possibile che due cittadine confinanti presentino due diversi colori di allerta. L'allerta meteo regionale qui sopra esposta ed il cartello semaforico segnano l'allerta meteo regionale complessiva per la zona a cui questa stazione meteo appartiene senza tener conto di quello spiegato qui sopra.

 

Clicca sul banner sottostante per accedere al bollettino meteo della Protezione Civile in formato PDF
Clicca sul banner sottostante per visionare il modello di simulazione BOLAM-MOLOCH

 

 

IT Alert, il nuovo sistema nazionale di allarme pubblico

Per maggiori informazioni visita il sito
 
 
Modelli meteorologici METEONETWORK (cliccare su immagine)
 
Modelli disponibili:
 
GFS-GSM Italia e Europa
ECMWF
WRF Italia Nord, Centro e Sud
WRF Odografi, Radiosondaggi e Cross-Section
WRF Ensemble e Meteogrammi
Mappe Vento
Moloch Italia
 


Allerte meteo regioni confinanti
(clicca sui loghi per visionare le allerte meteo regionali)
           

Avvisi allerte alla popolazione di Ceriale tramite app Android e WhatsApp
 
Una APP per terminali Android e per terminali Apple iOS molto interessante per avvisi e allerte meteo comunali di Ceriale, regionali e nazionali direttamente sui smartphone e tablet: ALLARME METEO IT disponibile per tutti cittadini di Ceriale gratuitamente
 


 
La maggior parte dei fenomeni temporaleschi, a volte di forte intensità, che interessano la nostra regione provengono da ovest, quindi un'attenzione alle allerte meteo della Francia può essere molto utile
 

Allerta meteo Francia (link a pagina web con diritti riservati: http://meteo.fr)

 
Radar meteo Francia (link a pagina web con diritti riservati: www.meteo60.fr)
 

Categorie idrologiche comunali
 
Mappa piani di bacino della provincia di Savona
(Link a pagina web con diritti riservati: www.provincia.savona.it)
 
Il bacino idrico del torrente Carenda

Dati meteo aggiornati ogni 15 minuti
WIND CHILL
viene indicato come effetto Wind Chill la sensazione di freddo che prova il corpo umano sottoposto all'effetto combinato di bassa temperatura e vento. L'organismo infatti, sotto l'effetto raffreddante del vento, percepisce temperature piu' basse di quelle reali.
DEW POINT
il Dew Point o punto di rugiada, rappresenta la temperatura alla quale una massa d'aria deve essere raffreddata, mantenendo costante la pressione barometrica e il rapporto di vapore acqueo, perche' questa giunga a condensazione.
HUMIDEX
Humidex e' un valore che viene utilizzato per esprimere la temperatura percepita dalla combinazione di valori di temperatura e umidita' in un unico valore numerico. Quando il tempo e' umido si sente molto piu' caldo, questo perche' l'umidita' rende difficile la evaporazione del sudore dal corpo e quindi, di conseguenza, il suo raffreddamento.
PRESSIONE BAROMETRICA RELATIVA
La pressione barometrica relativa e' la pressione misurata al livello del mare cioe' non influenzata dalla altitudine. La pressione barometrica relativa viene usata come riferimento per tutte le centraline meteo anche se poste in collina o montagna; in genere si fa' riferimento alla stazione meteo della Aeronautica Militare piu' vicina o all'aeroporto piu' vicino, tale pressione viene detta anche normalizzata al livello del mare
Grafici giorno corrente
 
Grafici variazioni ultime 48 ore (ultimi 2 giorni)
 
Grafici settimana corrente
 
Grafici mese corrente
Grafici anno corrente
 
Grafici anno precedente (per comparazione dati meteo)

La visione delle immagini di queste telecamere in streaming è possibile solo utilizzando FIREFOX, gli utenti CROME, Microsoft EDGE ed altri browser possono visionare solo le immagini pubblicate più sotto
 
WebCams da LoanoMeteo
 Streaming  in tempo reale da webcam n°3 HD (1024x768 IR on) - lato mare Ponente (Isola Gallinara, Albenga, Ceriale)
 
Streaming  in tempo reale da webcam n°4 HD (1024x768 IR on) - lato mare Levante (Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Caprazoppa, Capo Noli)
 

  • Immagini fotografiche aggiornate ogni 5 minuti per gli utilizzatori di CROME, Microsoft EDGE ed altri browser
  •  
     

    Immagine da satellite (animazione delle immagini registrate nelle due ultime ore)
    Animazione Meteosat visibile 2ore
    Animazione Meteosat visibile 2ore
    Carta isobare giorno corrente (aggiornamento automatico)
    fonte: www.dwd.de
    Carta isobare previsione giorno seguente (aggiornamento automatico)
    fonte: https://page.met.fu-berlin.de
    Tipi di nuvole, simboli su carte meteo e altitudine
    Animazione venti in quota (www.idokep.hu)
     
     
    L'atmosfera terrestre
    L'atmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra. È composta per il 78% da azoto, per il 21% da ossigeno e per la restante parte da argon, anidride carbonica e tracce di altri elementi. A tali gas si aggiunge il vapore acqueo, la cui percentuale è piuttosto variabile e può arrivare fino al 6%. Viene suddivisa in più strati di diverso spessore, in base all’andamento della temperatura
     
    Troposfera

    È lo strato più basso dell'atmosfera terrestre quello in cui siamo immersi, dove i vari gas hanno la più alta concentrazione. Il suo spessore varia da circa 10 km sopra ai poli a 20 km in prossimità dell’equatore. La troposfera viene riscaldata dal calore proveniente dalla superficie della Terra e la sua temperatura diminuisce salendo verso l'alto secondo un gradiente termico verticale pari a 0.6 °C ogni 100 metri. Nella troposfera avvengono i fenomeni atmosferici come il vento, la formazione delle nuvole, le precipitazioni.

    Stratosfera

    In questo strato, che si estende fino a 50 km di altezza, il vapor acqueo è pressoché assente e i gas sono molto più rarefatti rispetto a quelli della troposfera. La temperatura aumenta con il crescere dell’altezza, per la presenza, intorno ai 40 km, di uno strato di ozono. L’ozono ha la proprietà di assorbire la radiazione ultravioletta, producendo calore e schermando le radiazioni nocive per la vita sulla Terra. Nella stratosfera sono inoltre presenti delle nubi madreperlacee formate da cristalli di ghiaccio e polveri.

    Mesosfera

    In questo strato, che arriva fino agli 80 Km di quota, la temperatura riprende a diminuire con l’aumentare dell’altezza. Una caratteristica fondamentale della mesosfera è l'estrema rarefazione degli elementi. In questo strato hanno origine le "stelle cadenti", cioè i piccoli frammenti meteorici che bruciano prima di raggiungere la Terra, lasciando scie luminose.

    Termosfera La temperatura in questo strato, che si stende oltre i 500 Km, cresce con l’aumentare dell’altezza. Nella termosfera è presente una zona, detta ionosfera, caratterizzata dalla presenza di particelle cariche, che si formano per la scissione degli elementi gassosi da parte dei raggi cosmici provenienti dalle altre stelle e dal Sole. In questo strato avvengono le aurore polari. Nella parte più alta della termosfera orbitano numerosi satelliti artificiali e la base spaziale internazionale
       
    Esosfera Rappresenta lo strato più esterno dell’atmosfera e non ha un vero limite superiore sfumando progressivamente verso lo spazio interplanetario. I  pochi elementi gassosi sono molecole leggere come idrogeno e elio presenti in percentuali estremamente basse.
     
    Mappa animata fulminazioni da eventi temporaleschi in corso (www.meteociel.fr)
    Radar sud Francia e nord ovest Italia  (www.meteociel.fr)
    Animazione radar ARPA Piemonte M.te Settepani (www.arpa.piemonte.it)
     

    Rete Radar Nazionale Protezione Civile

     
     
    Mappa precipitazioni in  atto in Italia, le immagini visualizzate sono  un prodotto di  quanto  acquisito ogni 10 minuti  dai radar  operativi e regolarmente  funzionanti della  Rete Radar Nazionale e si riferiscono al Vertical Maximum Intensity (VMI), che rappresenta  il valore  massimo di riflettività, o valore di ritorno, presente sulla verticale di ogni punto.
    L'orario indicato si riferisce al Tempo Coordinato Universale UTC (ora solare +1 ora, ora legale +2 ore)
     
    Il radar meteo della Protezione Civile Nazionale, visionabile cliccando sul seguente link:
     
    https://radar.protezionecivile.it
     

     
    Schema di un temporale
    Meteogramma di Ceriale valido 48 ore
    (fonte e link a pagina con diritti riservati : www.yr.no )
     

    Sito ricco di informazioni per i pescatori

     

    Contatore GEIGER-MÜLLER LoanoMeteo
     

    Solo recentemente (circa 100 anni fa), con i lavori dello scienziato francese Henry Becquerel, l'uomo ha scoperto l'esistenza della radioattività; il contatore Geiger fu inventato nel 1913 da Hans Wilhelm GEIGER perfezionato successivamente da Walter MÜLLER nel 1928; è uno strumento che misura le radiazioni di tipo ionizzante Alfa, Beta e Gamma.
    Un contatore geiger è costituito da un tubo GEIGER-MÜLLER
    contenente un gas a bassa pressione (per esempio, una miscela di argo vapore di alcool alla pressione di 0,1 atm). Lungo l'asse del tubo è teso un filo metallico, isolato dal tubo stesso. Tra il filo e il tubo si stabilisce una differenza di potenziale (di solito 1000 volt), attraverso una resistenza dell'ordine di un miliardo di ohm. Il circuito di lettura è costituito da un transistor amplificatore, accoppiato, mediante una resistenza e un condensatore, con il contatore. Tale circuito è munito di una cuffia e/o di un numeratore (strumento di lettura analogico o digitale). I contatori geiger sono divenuti popolari ai tempi degli esperimenti nucleari negli anni Cinquanta e Sessanta, ma mai come dopo il disastro nucleare di Čhernobyl, accaduto il 26 Aprile 1986, questi apparecchi si sono diffusi tra la popolazione. In Unione Sovietica vennero prodotti molti tipi tascabili, alcuni dei quali computerizzati, e in Italia sono stati venduti perfino in scatola di montaggio. Il contatore Geiger di LoanoMeteo è montato all'esterno dell'abitazione e rileva in modo continuo il livello delle radiazioni inviando i dati ad un computer con software dedicato che crea il grafico giornaliero, invia le letture effettuate ogni due minuti alle due reti mondiali Radmon e GQ Electronics ed eventualmente invia messaggi di allerta nel caso il livello superi un valore prefissato di 100 CPM ( >0,65 µSv/h - >0,065 mR/h) .

     
     
    Grafico giornaliero delle rilevazioni effettuate
    (grafico aggiornato ogni 5 minuti, orario riferito al meridiano di Greenwich (UTC) quindi -1 ora (solare) o -2 ore (legale) rispetto ora locale)
     
    Tabella valori delle radiazioni nucleari
    Le unità di misura utilizzate per le le letture sono i CPM (cicli per minuto, l'effetto del classico ticchettio emesso dai contatori Geiger), il microSievert/ora (µSv/h) e il milliRöntgen/ora (mR/h)
    CPM µSv/h mR/h

    Action

    5-50 0.03~0.33 0.003~0.033 Normal background. No action needed.
    51-99 0.33~0.65 0.033~0.065 Medium level. Check the reading regularly.
    >100 >0.65 >0.065 High level. Closely watch the reading, find out why.
    >1000 >6.50 >0.650 Very high. Leave the area ASAP, and find out why.
    >2000 >13 >1.30 Extremely high. Evacuate immediately, report to government.

         

      Per approfondimenti, visita il sito cliccando sul logo qui accanto  
     

    (Clicca sul logo sottostante per visionare la mappa aggiornata dei terremoti in Italia)
     

     
    https://www.dolfrang.ml/
     
    Rilevatore sismico basato su progetto Dolfrang Dolquake su hardware Theremino con geofono 4.5 Hz
     
    Il progetto si basa sulle esperienze diffuse sul sito internet del Prof. Angelo DOLMETTA tramite il suo blog e attraverso le informazioni da lui riportate; è stato pensato per acquisire, tramite l'utilizzo dello strumento realizzato con hardware THEREMINO, geofono e software DOLFRANG, informazioni relative ad eventi sismici che si manifestano con una magnitudo superiore a 4.0 .Quando viene rilevato un evento sismico viene inviato un allarme con relativo grafico ad un server il quale confronta l'intensità dell'evento con altre eventuali stazioni del circuito.  LoanoMeteo partecipa a questo progetto con le due stazioni di proprietà LNO01 in Loano e CLR01 in Ceriale, qui sotto i DRUM giornalieri registrati dalle due stazioni. La diversità dei grafici è dovuta alla diversa locazione delle due apparecchiature che però non inficia il suo funzionamento durante l'evento sismico; sotto i due DRUM, un evento sismico registrato dalle due stazioni il giorno 09 Dicembre 2017alle ore 23:30:29 riferito al sisma di magnitudo 3.0 di Caramagna (CN) .
    ATTENZIONE: il sistema non deve essere messo a paragone con strumenti professionali utilizzati da istituti che svolgono regolarmente il lavoro di monitoraggio del sottosuolo nazionale.

    Grafico DRUM del rilevatore sismico stazione LNO01 (SH8) comune di Loano
    (grafico aggiornato ogni 5 minuti, orario riferito al meridiano di Greenwich (UTC) quindi -1 ora (solare) o -2 ore (legale) rispetto ora locale)
    Grafici visionabili anche dalla seguente pagina web: https://sismoloano.altervista.org
    Grafico DRUM del rilevatore sismico stazione CRL01 (SH9) comune di Ceriale (SV)
    (grafico aggiornato ogni 5 minuti, orario riferito al meridiano di Greenwich (UTC) quindi -1 ora (solare) o -2 ore (legale) rispetto ora locale)
    Grafici visionabili anche dalla seguente pagina web: https://sismoceriale.altervista.org
    DRUM LNO01 (SH8) e CLR01 (SH9) del 09 Dicembre 2017 sisma magnitudo 3.0 Caramagna (CN)

      

    Rilevatore sismico basato su progetto dell'Università Sapienza di Roma e INGV su hardware NodeMCU
     
    LoanoMeteo partecipa a questo progetto con alcune attivazioni in provincia di Savona
    Località attivate: Loano, Ceriale, Borghetto SS, Andora, Ranzi, Pietra Ligure,
    Villanova d'Albenga fraz. di Ligo, Cisano, Carcare, Quiliano e M.te Baraccone (Quiliano)
     
    SeismoCloud è un sistema di allerta per terremoti (Earthquake Early Warning -- EEW) basato su una rete di sismometri a basso costo, è un progetto congiunto di ricercatori dell'Università La Sapienza (Dipartimento di Informatica) e dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Sezione Sismologia e Tettonofisica). L'obiettivo è di avvisare le persone residenti nelle zone coinvolte dal sisma entro pochi secondi dal verificarsi della scossa all'epicentro, quindi, in molti casi, prima che il sisma li raggiunga. Quando viene rilevato un evento sismico viene inviato un allarme ad un server il quale confronta l'evento con altre eventuali stazioni vicine appartenenti al circuito, nel caso più stazioni rilevassero nello stesso istante lo stesso evento sismico viene attivato l'allarme.
    ATTENZIONE: il sistema non deve essere messo a paragone con strumenti professionali utilizzati da istituti che svolgono regolarmente il lavoro di monitoraggio del sottosuolo nazionale.
     
     
    Faglie tettoniche che interessano la Liguria (tratto da: DISS INGV)
    Principali faglie tettoniche del Mediterraneo (tratto da: WIKIPEDIA)

    Link a pagina web con diritti riservati : www.autofiori.it
     
    Google
     

    Ultimo aggiornamento pagina effettuato: sabato 09 marzo 2024 alle ore 22:11

     

    www.cerialemeteo.it

    Software e design
    powered by LoanoMeteo
     

     

    Pagina web principale
    server TOPHOST.it
     
     
    CerialeMeteo usa la rete
     
     
    Sensori attivi:
    Termoigrometro
    Pluviometro
    Anemometro
    Barometro
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    CerialeMeteo.it
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Per chi viaggia
     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Cosa fà ogni giorno la
    Giunta Regionale

     

     

    Testate giornalistiche
     in Liguria

    La cronaca regionale e locale su:

     
     
     
     
    La cronaca locale su:
    (province di Savona e Imperia)

     

     

     

    (provincia di Genova)

     

     

     
    Altri giornali online
    (vario contenuto interessante)
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    CerialeMeteo
    collabora con i siti meteo:
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Mappe meteo
    rete meteo italiana
    (grandezze meteo
    aggiornate in continuo)

    Rete Meteo Basilicata e Nord Centro Sud Italia

    Torna su